Definire bene gli obiettivi
- Elisabetta Martinelli
- 6 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 gen
"Ai bambini dev'essere insegnato come pensare, non cosa pensare."
- Margaret Mead

Quanti danni si possono arrecare quando non si definiscono bene gli obiettivi di un progetto o di un'attività?
Mi riferisco soprattutto agli interventi educativi, anche se è così un po' in tutto in realtà.
Definire obiettivi e finalità è indispensabile per la buona riuscita di un progetto. Anche perché se non li definisci in partenza qual è il tuo scopo? Come puoi dire di aver realizzato davvero qualcosa (di utile)? Credetemi, ne so qualcosa.
C'è il rischio che se no tutto si disperda. Che diventi solo qualcosa di potenzialmente buono e istruttivo. Che lascia molti dubbi riconducibili a inesorabili vuoti. Dubbi che creano frustrazione, non dubbi che stimolano al ragionamento... perché in questo caso manca l'intenzione. L'intenzione che a volte solo un educatore o un formatore sono in grado di dare.
"L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo."
- Nelson Mandela
Un invito per tutti a definire bene gli obiettivi dei propri interventi educativi. Dev'essere lo stesso principio di chi semina dei fiori o delle piante sapendo (giustamente) cosa semina e perché.
Nella vita di tutti i giorni fareste mai qualcosa senza sapere cosa vi porta a farla? Senza uno scopo da raggiungere? Ecco, deve essere lo stesso principio che vi spinge a definire progetti o percorsi di apprendimento.
Cosa fare e come realizzarlo, sono queste le parole chiave da cui partire. Tutto il resto viene da sé, si reinventa continuamente. Si cambiano l'approccio o le strategie, ma l'obiettivo (o gli obiettivi) restano solidi (a meno di una scelta ragionata che vi porta a cambiare la rotta da seguire).

Comments