top of page

Educazione Cosmica

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 6 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen

"L'avventura cosmica inizia [...] dalla mano che ricerca, esplora, raccoglie, riproduce, misura, pesa, ordina, costruisce... quasi si potrebbe dire che il bambino inizia la sua grande avventura mentale tenendo il cosmo in una mano."

- Maria Montessori


Come vi ho già detto nel post precedente che ho pubblicato, ammiro molto il metodo Montessori. Sono convinta che abbia rappresentato un punto di svolta molto importante nell'ambito di Scienze dell'educazione per l'infanzia.

Tempo fa sulla mia pagina Instagram @elisabettamartinelli_tata, avevo pubblicato un post in merito. Avevo cercato di schematizzare il più possibile in modo da permettere di capire a più persone possibili. Di seguito, comunque, vi lascio quello che avevo scritto in descrizione nel post come spiegazione:

L'Educazione Cosmica è un'insegnamento tipico delle scuole Montessori. Il concetto si basa sull'idea del piano cosmico ossia sul fatto che ogni forma di vita poggia su movimenti intenzionali aventi uno scopo non soltanto in se stessi. Inoltre, ogni cosa è collegata alle altre e ha il suo posto nell'universo. Il piano cosmico conduce all'idea del compito cosmico, ovvero la collaborazione di tutti gli esseri animati e inanimati.


Sapevate dell'esistenza di questa tipologia di insegnamento?

Non è così conosciuto come dovrebbe, però mi ha aperto un mondo da quando l'ho studiato all'università.

Ora io mi chiedo: possiamo veramente dire che questo insegnamento si rifletta nelle strutture dell'infanzia? Possiamo dire, in particolare, che si rifletta al nido?

Ho il sospetto che gli insegnamenti e le nozioni di Scienze dell'educazione siano in buona parte da rivedere. Perché l'esperienza è importante, ma anche lo studio e l'insegnamento lo sono altrettanto.

Esistono esperienze ed esperienze, ma quelle che contano davvero sono solo quelle giuste. E dal mio punto di vista l'unica cosa giusta da fare è applicare la teoria alla pratica.




 
 
 

Yorumlar


bottom of page