top of page

Educazione Cosmica (approfondimento)

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 14 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen

"L'educazione cosmica educa il bambino al rispetto della natura e del creato, riconoscendo il valore, il posto e la funzione che ogni essere e ogni elemento hanno nella vita, compreso l'uomo, che ha una parte preminente nella natura."

- Maria Montessori



Nel post precedente della pagina avevo voluto approfondire il concetto di Educazione Cosmica teorizzato dalla Montessori. Vi riporto la descrizione del post:

L'Educazione Cosmica abbraccia i concetti di educazione ecologica, educazione alla pace ed educazione alla mondialità. Tuttavia non si esaurisce con la somma di essi, in quanto il suo scopo principale è: guidare il bambino verso l'amore per la vita; al sentirsi parte dell'universo; a trovare il proprio scopo nel mondo.

Nelle scuole montessoriane le idee dell'Educazione Cosmica influenzano, profondamente, l'insegnamento di tutte le discipline. Non solo, quindi, quello della Storia, della Geografia e delle Scienze, come si pensava una volta.

Possiamo dire, quindi, che dietro l'atto educativo c'è molto di più. Immensamente di più.


"Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l'umanità." - Maria Montessori

Rileggendomi i concetti per creare i post, mi sono resa conto che c'è una notevole affinità con molti discorsi che vengono tirati in causa oggi. Soprattutto dai giovani, anche se la nostra società non ne fa un gran quadro positivo spesso e volentieri. Sì, è vero che sono giovane anch'io e un po' ammetto di essere di parte. Però so riconoscere a chi sta veramente a cuore il bene dell'umanità e chi agisce solo per il suo tornaconto personale. Come si suol dire non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.

Gli argomenti sulla pace e sull'ecologia, ad esempio, il saper integrarsi a tutti gli effetti nel mondo per poter vivere civilmente con gli altri... questi sono tutti discorsi che già si fanno. Eppure quanti riescono a ricollegarli alla parola educazione? Certo, se non è un concetto molto diffuso e conosciuto si capisce perché non in molti sanno attribuirgli un nome.

Ancora una volta questa la dice lunga su quanto Scienze dell'educazione venga poco considerata dalla nostra società. Magari iniziando a parlarne più spesso le cose pian piano cambieranno. Come per ogni processo educativo ci vuole tempo, ma pian piano la situazione evolve... perché è perfettamente naturale che sia così.



 
 
 

Comments


bottom of page