top of page

Educazione televisiva

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 30 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen

Premetto che è difficile parlare di questo argomento. Solitamente si tende a non parlare di televisione in ambito educativo. Anzi, si tende a dire che la televisione sia addirittura pericolosa, in certi casi, per la corretta educazione dei bambini. Tuttavia se da una parte sono d'accordo, dall'altra solo fino a un certo punto. È ovvio che alcuni programmi non siano adatti e sconsigliati, ma è altrettanto vero che certe serie televisive siano proprio dirette a loro. A questo proposito sono fortemente convinta che se comprese da loro nel modo giusto siano un ottimo strumento educativo.

Oggi mi è capitato di vedere un programma che guardavo da piccola e mi ha fatto riflettere su quanto sia potente il messaggio educativo che porta e che portano molte altre serie tv del genere.



"Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza a leggere un libro."

- Groucho Marx


A parte la citazione molto vera in alcuni casi, davvero penso che certi programmi per bambini e ragazzi siano molto educativi. Mi riferisco in particolare alle serie Disney uscite intorno ai primi anni 2000. È il caso della serie tv che mi ha motivata a scrivere questo post.

Queste serie televisive sembrano superficiali, ma in realtà nascondono molti significati e molte morali. Sono buffe e divertenti, il che intrattiene i bambini, ma li spinge anche al ragionamento. Fanno sì che questo sia inevitabile, perché la costante degli episodi di queste serie tv è un punto in cui i personaggi mettono in discussione tutto quello che è avvenuto. Solitamente mostrano degli sbagli da parte dei personaggi, un loro fallimento o sbaglio di valutazione. Questo può far sì che il bambino immedesimandosi provi delusione, oppure, al contrario, si senta irritato dalle scelte del personaggio (perché avrebbe agito a suo dire in maniera diversa).


"Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere."

- Fraçois Rabelais


Questa si rivela essere una buona occasione per insegnare loro comportamenti corretti nei confronti di loro stessi e degli altri. Ovviamente non devono guardare la televisione e/o il loro programma preferito per tutto il giorno, può rivelarsi un spunto, ad esempio, per diverse attività didattiche o giochi in gruppo per le attività extrascolastiche.



 
 
 

Comments


bottom of page