top of page

Educatore?

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 12 dic 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 gen

Che cos'è la figura dell'educatore? Di cosa si occupa?

È difficile dirlo. La figura dell'educatore è mutevole e in continua evoluzione. Vi dico che cosa mi sembra di aver capito in merito.

Nonostante io abbia scelto al mio terzo anno di studi l'indirizzo come educatrice di nido e dei servizi della prima infanzia, mi sembra di aver capito che i principi sono più universali di quel che si crede. Ritengo che, comunque, prima bisogni adattare le strategie al target di riferimento.



Passando dal settore della prima infanzia...


Si scoprono comportamenti scorretti. Molti di questi sono erroneamente scorretti, perché ce ne rendiamo conto solo se ce lo si fa presente.

È impossibile non notarlo, bisognerebbe essere davvero dei bravi bugiardi.



Fortunatamente...

C'è un fattore molto potente là dov'è mancata una parte importante di giusti comportamenti e modi di porsi con le persone. Sto parlando dei romanzi di formazione. I romanzi che seguono l'evoluzione dei personaggi all'interno della storia di un libro.

Sono indirizzati ad un target di bambini e adolescenti. Questi romanzi sono terapeutici per l'anima!



Perché no?


Anche adulti e anziani potrebbero leggerli. Farebbe loro bene in diversi casi, leggere fa sempre bene.

Il potere educativo di questi libri sarebbe in grado di cambiare il mondo, se tutti lo capissero.

 
 
 

Comments


bottom of page