top of page

Fanfiction e Sociologia

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 19 apr
  • Tempo di lettura: 2 min
“Senza cultura non c’è libertà, non c’è scelta. Non c’è crescita sociale, né reale benessere.” - Paolo Crepet


In qualche altro post avevo già parlato di fanfiction e, oggi, ne voglio pubblicare uno per spiegare il loro collegamento con la Sociologia. Le abilità che aiutano a sviluppare in questo ambito di studi.

La prima riguarda l’esplorazione dell’identità. Esse offrono uno spazio sicuro per esplorare le diverse possibilità. Creando storie e personaggi si possono sperimentare diversi aspetti di se stessi. Nonché, ovviamente, del mondo che ci circonda.

Sicuramente l’aspetto dell’espressione personale è rilevante. Le fanfiction permettono di esprimere i propri pensieri e le emozioni. Questo non si limita a riportare alcune esperienze della nostra vita così come avvengono. Spesso chi le scrive utilizza un approccio creativo e personale. La sociologia dell’educazione riconosce proprio l’importanza dell’espressione personale. Questo rappresenta uno strumento di apprendimento e crescita.

Anche l’aspetto dell’appartenenza a una comunità, seppur online, è significativo. Questo aspetto può offrire un senso di appartenenza e connessione. La sociologia dei processi formativi studia come le interazioni sociali e le dinamiche di gruppo ci influenzano. Soprattutto per quanto riguarda l’apprendimento e lo sviluppo.

Favoriscono l’apprendimento informale, può aiutare a sviluppare competenze di scrittura, narrazione e pensiero critico. Questo tipo di apprendimento è complementare all’educazione formale e può avere un impatto significativo sulla nostra comprensione del mondo.

Tutti questi elementi sono strettamente legati ai temi della sociologia dei processi formativi. Io avevo iniziato a scrivere fanfiction non avendone idea, ma ad oggi riesco a riconoscerlo.

Già in almeno un altro post ho parlato di fanfiction in collegamento a un tema di Scienze dell’educazione/pedagogia. Spero che questo contributo possa esservi utile a comprendere meglio questa realtà.


 
 
 

Comentários


bottom of page