Il Piccolo Principe: Amicizia
- Elisabetta Martinelli
- 25 mag
- Tempo di lettura: 2 min
“Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato.” - Esopo

Gli occhi vedono solo l’esterno, ma il cuore percepisce l’essenza.
È questo, forse, il messaggio più forte che ci vuole comunicare il libro Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry. In particolare, nel post di oggi, ci riferiamo al capitolo riguardante l’incontro tra il Piccolo Principe e la volpe.
Questo capitolo sottolinea come la vera amicizia sia un processo graduale. Nasce all’improvviso, ma richiede tempo e pazienza. La volpe, infatti, chiede al Piccolo Principe di sedersi inizialmente lontano da lei. Solo in seguito si avvicinerà un po’ alla volta. È una grande metafora per spiegare il concetto, spesso c’è il rischio di sembrare troppo invadenti. Soprattutto se si è appena conosciuta una persona, in genere un po’ di diffidenza è normale. Bisogna rispettare i tempi delle persone con le quali ci interfacciamo. Vale per l’amicizia così come in molte altre relazioni umane: la conoscenza e la fiducia reciproci si costruiscono passo dopo passo.
Perché viene usato il termine “addomesticare”? Costituisce un’ulteriore metafora, significa costruire legami significativi. In effetti non è niente di diverso dall’educazione affettiva o sentimentale. Questo va oltre il semplice “rendere mansueto”, implica instaurare una relazione significativa. È l’investimento emotivo a dare valore al legame.
I momenti condivisi strutturano la relazione e la rendono speciale. L’ora precisa nella quale il Piccolo Principe si siede accanto alla volpe crea aspettativa e gioia.
Le abitudini e le piccole tradizioni contribuiscono a rafforzare il legame. Questo crea un senso di appartenenza, facendo intendere come il vero valore dell’amicizia risieda nell’affetto e nel legame interiore. Si potrebbe aprire una parentesi infinita su come le amicizie e altri legami nel mondo contemporaneo siano, invece, superficiali o a fini materiali.
“Mi domando, se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.” - Il Piccolo Principe
Solo il cuore può vedere l’importanza che hanno le persone e i nostri legami con loro.
Inoltre, l’amicizia non è un gioco. Comporta responsabilità nei confronti dell’altro. Ci si prende cura di ciò a cui si è legati affettivamente. È la base per costruire relazioni sane prive di dipendenza emotiva. Dedicare del tempo ai legami nonostante le sfide e gli impegni della vita. Significa assumersi delle responsabilità dal punto di vista emotivo. Non far sentire mai l’altra persona come un peso o qualcuno di scontato nella nostra vita.
La tristezza della volpe quando il Piccolo Principe se ne va, sottolinea il dolore della perdita di un legame significativo.

“Quando l’amicizia ti attraversa il cuore, lascia un’emozione che non se ne va.” - Laura Pausini
Comentários