L'importanza di un'educazione digitale
- Elisabetta Martinelli
- 31 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 gen
"La parte più importante della nostra trasformazione digitale è cambiare il nostro modo di pensare."
- Simeon Preston

Oggi voglio parlare di un argomento per me molto importante. Un argomento dibattuto da molti e troppo spesso in maniera negativa. Sto parlando delle nuove tecnologie e del tema della robotica (l'intelligenze artificiali e tutta la sfera digitale in generale).
Come vi ho già detto è un tema a cui tengo particolarmente e dovete sapere che prima di frequentare l'università di Scienze dell'educazione frequentavo un istituto tecnico. Quindi quando parlano dell'argomento mi sento comunque in grado di formulare un pensiero mio, perché le basi le ho ben chiare. So di non essere assolutamente al livello di un ingegnere informatico, ma credo di aver individuato i punti dove il digitale potrebbe essere utile all'educazione e alla formazione.
Non credo proprio che le intelligenze artificiali arriveranno a sostituire l'operato dell'umanità. Credo che sarà comunque sempre un utile supporto e più le intelligenze artificiali si evolveranno meglio sarà.
Negli ultimi anni sono state sviluppate delle innovazioni che hanno fatto esattamente l'opposto. Tuttora gli effetti negativi si risentono, mi basta sapere che ci sono account Instagram interamente gestiti dalle IA e con foto di persone modificate dalle IA.
Se internet e il digitale in generale vengono utilizzati con una logica progressista va tutto bene. Le cose vanno male solo dal momento in cui certi soggetti lo usano in maniera illecita o per i loro scopi egoistici.
L'era digitale è arrivata proprio per semplificarci la vita, perché continuare a guardare essa con scetticismo? Solo utilizzandola per la didattica in maniera costruttiva si arriverà a un vero e proprio cambiamento.

"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."
- Henry Ford
Comentários