top of page

Multiculturalità e diversità

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 28 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 gen

L'insieme dei fattori naturali e umani determina modi diversi di creare e percepire il paesaggio.


Voglio iniziare il post di oggi con questa frase seguita da questa immagine di un paesaggio di montagna.

Ognuno di noi ha una diversa percezione delle cose.

Può essere simile, ma difficilmente è del tutto uguale. È così già per appartenenti alla stessa cultura, quindi certamente lo è ancora di più per appartenenti a culture diverse.

Spesso non esiste un giusto e uno sbagliato, spesso sono semplicemente delle idee diverse e incontestabili. Si può spiegare il proprio punto di vista, le proprie idee e le proprie riflessioni. Nessuno, però, dovrebbe permettersi di svalutare l'idea dell'altro solo perché non la comprende del tutto o ritiene che la sua sia migliore.

Spesso il diverso fa paura e non si intende solo chi si veste o si comporta in modo eccentrico. Si intende chi dice cose diverse da noi, nonostante, magari, viva in modo molto simile a noi.

Parlare di diversità, però, è davvero così giusto? In fondo le nostre differenze contribuiscono a rendere il mondo un po' più speciale. Spesso sembra che la diversità venga vista solo in maniera negativa.

È importante avere una mentalità aperta e flessibile, in grado da accogliere le idee di tutti e comprenderle davvero. Questo non vuol dire necessariamente condividerle, ma quanto meno ascoltarle e capire che possono esistere opinioni diverse dalle nostre ed è giusto che sia così.

Certo, devono essere idee, comunque, che rispettano il prossimo e tengono conto dei suoi diritti.

 
 
 

Comments


bottom of page