top of page

Pedagogia della narrazione

  • Immagine del redattore: Elisabetta Martinelli
    Elisabetta Martinelli
  • 16 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen

"Ovviamente e come in tutte le cose c'è bisogno di tempo, ma credere nel tuo domani può portarti davvero dove vuoi."

- Zodiac Stars: Insegui i tuoi sogni



Ci sono ancora molte cose che non so sulla Pedagogia della narrazione, eppure questo aspetto di Scienze dell'educazione e pedagogiche mi interessa molto.

Sarà perché già dall'inizio dei miei studi avevo sentito un forte legame con la letteratura. Infatti questo legame esiste ed è molto evidente.


Lo psicologo Bruner definiva la narrazione come "modalità di organizzare l'esperienza"

Dal momento che le mie conoscenze sull'ambito sono ancora molto circoscritte, preferisco parlarvi, per il momento, del mio punto di vista.


Forse vi sarete imbattuti in qualche post, o nella pagina principale e nella sezione "Chi sono", dove parlo del fatto che scrivo. Scrivo e punto a scrivere anche in futuro, perché tramite la scrittura credo di riuscire, davvero, a comunicare bene quello che penso. A parole faccio fatica se non mi costruisco una scaletta o se non organizzo degli appunti.

Scrivo da quando ero ragazzina, a tredici anni, poi, ho iniziato a scrivere anche fanfiction. Dopo la mia laurea in Scienze dell'educazione ho scritto il mio primo romanzo.


Zodiac Stars: Insegui i tuoi sogni

È una storia che parla del coraggio di compiere le proprie scelte. Che educa al coraggio come piace dire a me, perché credo che sia molto importante che già da ragazzini si sappia quanto è importante compiere delle scelte consapevoli. Bisogna che sappiano di poter scegliere liberamente e anche che ogni decisione, comunque, comporta delle responsabilità. È importante rimanere pazienti e mantenere la calma.

Spero che questa storia riesca a comunicarlo bene. La trama vede come protagonista una ragazza che si presume avere l'età, circa, dei lettori. È una storia di formazione in cui vi sono diversi elementi fantastici. Molto importanti sono i segni zodiacali, i giorni di nascita e la tradizione giapponese.

È una storia che vuole intrattenere, ma comunque spingere anche alla riflessione.

I personaggi si trovano in un contesto giapponese, quindi la cultura e alcuni comportamenti si distanziano da quelli occidentali. Tuttavia la scelta di questo contesto non è tale perché ritenuto migliore, ma perché presenta differenze e questo richiede al lettore di ragionare. Di prendere una posizione rispetto ai contenuti e a come vengono affrontati.

Avendo avuto un po' occasione di conoscere alcuni elementi della cultura giapponese negli anni, sono arrivata alla conclusione che è più neutrale. È più spontanea di quella occidentale, ma ci sono comunque dei pro e dei contro.

Questi pro e contro li lascio decidere al lettore, non ci sono risposte sbagliate (solo risposte educative che rilanciano altri interrogativi).


Ps. Oggi è il compleanno della protagonista



 
 
 

Comments


bottom of page