Pedagogia della narrazione e fanfiction
- Elisabetta Martinelli
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
“L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere.” - Alexander Neill

Non è la prima volta che su questo blog affronto il tema delle fanfiction. Forse, finora, ancora non in maniera abbastanza approfondita. Oggi, però, vorrei parlarne in questo post facendo riferimento anche a pedagogia della narrazione.
Ci sono notevoli punti che avvicinano questi due argomenti. Le fanfiction sono un ottimo punto dal quale partire per sviluppare competenze, quantomeno di base, della pedagogia della narrazione.
Costruzione e decostruzione narrativa: si impara a costruire una narrazione coerente, a sviluppare personaggi, a creare mondi e a gestire le dinamiche narrative
Empatia e comprensione: creare storie e mettersi nei panni di personaggi diversi aiuta a sviluppare l’empatia e la capacità di comprendere punti di vista differenti
Creatività e pensiero critico: stimolano la creatività invitando a trovare soluzioni originali ai problemi narrativi e, allo stesso tempo, richiedono pensiero critico per analizzare le opere originali
Apprendimento attivo: è un’attività di apprendimento attivo dove si sperimentano, in prima persona, i processi creativi e si mettono in pratica le conoscenze acquisite
Comunità e condivisione: spesso vengono condivise in comunità online, creando spazi di discussione e scambio di idee
La prima abilità è fondamentale nella pedagogia della narrazione dove si usa una storia per insegnare, comunicare e sviluppare la comprensione del mondo. Essa costituisce la base per tutte le seguenti, infatti, gestendo le dinamiche e affrontando i problemi che possono insorgere mentre scriviamo, si sviluppano competenze chiave sia nella scrittura che nell’insegnamento.
Il processo di scrittura creativa ci aiuta a ragionare in maniera critica sulle dinamiche che intendiamo proporre nel nostro testo. Questo ci permette di costruire qualcosa di nuovo e coerente.
Molto importante è anche l’aspetto della condivisione delle fanfiction tramite la comunità online del sito Internet. Questo aspetto, infatti, simula il lavoro di gruppo e la collaborazione nella vita reale. O meglio lo estende in modo da ricevere, eventualmente, feedback e/o proposte di collaborazione tra autori di fanfiction.
Comments