Significato di educazione
- Elisabetta Martinelli
- 23 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 gen
Come vi ho detto fin da subito, la definizione di educazione è complessa e incompresa. Spesso si tende ad associarla alla gentilezza, ad avere modi garbati e raffinati.
In realtà questo è vero solo in parte e già è stato affrontato questo discorso sul mio blog.
Educazione, però, è sicuramente rispetto.
Rispetto verso gli altri, certo, ma anche - e soprattutto. - di noi stessi.
Non c'è apparentemente un motivo per cui comportarci in maniera educata. Se non che, a mio avviso, è il senso della vita stessa. Spesso ci troviamo di fronte ad un bivio e siamo obbligati a compiere delle scelte. Possiamo scegliere di scappare o di affrontare i problemi, di "trattare" con i problemi oppure di trattarli come ostacoli fini a se stessi. Perché credetemi, se c'è un problema che sembra troppo grande per poterlo gestire, allora lo sbaglio è stato fatto ancora prima. In questi casi l'unica cosa giusta da fare è tornare indietro sui propri passi e ragionare con calma. In realtà non c'è nulla di troppo grosso o di troppo spaventoso, bisogna solo farsi coraggio e le figure educative talvolta servono proprio a questo.
"Quando tutto sembra più grande di te tu devi diventare più grande di tutto." - cit. ignota
Nessuno pretende di essere supereroe, nessuno pretende di fare la differenza a tutti i costi. Però è innegabile che ogni goccia del mare contribuisce a costituirlo.
Non serve essere supereroi per contribuire allo sviluppo positivo del mondo. Per svolgere un mestiere educativo ed essere un punto di riferimento importante nelle vite degli educandi.
In un video che avevo pubblicato tempo fa sul mio canale Youtube dicevo che studiare Scienze dell'educazione ci rende ricercatori. Che la parola scienze ci rende oltre umanisti un po' scienziati. Non so se mi ero riuscita a spiegare bene, intendevo che la professione dell'educatore implica una ricerca continua sui casi proposti. Al di là della teoria ci sono sempre varianti nuove che si affrontano di volta in volta. Ogni persona e ogni esperienza di vita sono diverse, l'unica soluzione è unire la scienza matematica alle scienze umane. La logica all'empatia, così come i manuali scientifici a quelli letterari.
Comments