Sociologia dei processi formativi
- Elisabetta Martinelli
- 27 mar
- Tempo di lettura: 2 min
“L’atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l’inizio della ragione.” - Erich Fromm

È bene essere consapevoli che così come l’ambiente ci influenza, noi influenziamo lui. È il principio base della Sociologia dei processi formativi. Questa influenza reciproca, da una parte, fa sì che siano le esperienze, i valori e i comportamenti degli individui a plasmare l’ambiente. Allo stesso tempo, però, gli individui sono plasmati dalle norme, dalle istituzioni e dalle interazioni che caratterizzano quell’ambiente.
Il contesto sociale, culturale ed economico, in cui si svolge la formazione, gioca un ruolo cruciale nel determinare le dinamiche e i risultati dei processi formativi. Infatti, se i contesti fossero diversi o, addirittura, assenti, molte dinamiche sociali non esisterebbero o si manifesterebbero in forme molto diverse.
L’ambiente scolastico, ad esempio, incide molto sulle dinamiche che si instaurano all’interno. Se le scuole fossero organizzate in modo diverso, ad esempio, con metodi di insegnamento più inclusivi e attenti alle diversità, le dinamiche di esclusione e di disuguaglianza potrebbero essere significativamente ridotte.
Lo stesso vale per il contesto lavorativo, se le aziende promuovessero una cultura del rispetto ad esempio. Puntando sulla collaborazione a discapito delle dinamiche di conflitto e di competizione distruttiva, si potrebbe trasformare l’ambiente radicalmente. Diventerebbe un ambiente costellato di dinamiche di cooperazione e di crescita collettiva.
Il contesto familiare è un altro esempio per eccellenza. Bisognerebbe che le famiglie fossero sostenute da politiche sociali. Esse dovrebbero favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa. Così anche le dinamiche di stress e di conflitto potrebbero essere attenuate.
La Sociologia dei processi formativi ci invita a riflettere, proprio, su come i contesti sociali influenzano la nostra vita e la nostra formazione. In particolare, su come possiamo contribuire a trasformare questi contesti per creare società più giuste e inclusive.
Comments