Storie di formazione
- Elisabetta Martinelli
- 3 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 feb
Questo è il primo post dell'anno 2025 e lo voglio dedicare ad un argomento che mi sta piuttosto a cuore. Tuttavia ne voglio parlare in maniera diversa dal solito, ovvero aggiungendoci una mia riflessione in merito.
Iniziamo subito con una citazione di Goethe riguardo i romanzi di formazione:
"Il tedesco si serve opportunamente del termine Bildung, per indicare sia ciò che è già stato prodotto, sia ciò che si sta producendo."
Questa tipologia di romanzi è particolare e affascinante. Rivolta soprattutto ad adolescenti e giovani adulti, ma anche gli adulti più grandi possono sicuramente apprezzarla.
Però veniamo al motivo del titolo, ovvero, perché ho deciso di intitolare il post Storie di formazione e non Romanzi di formazione?
Da ragazzina leggevo nel tempo libero dei manga di genere shojo, sono popolari in Italia già da diverso tempo, eppure in quel periodo non conoscevo molte persone con le quali potermi confrontare in merito.
Credo sia trascorso veramente poco tempo prima che mi accorgessi di quanto quelle storie apparentemente superficiali fossero molto più profonde di quanto sembrino.
Così oggi, alla luce di tutto quello che ho imparato e sto imparando su Scienze dell'educazione e pedagogiche, mi chiedo se davvero solo i romanzi siano di formazione. Credo che non importi tanto il modo in cui vengono raccontate le storie, anche un film o un catone animato si possono rivelare di formazione.
A parte che, a mio parere, in tutto ciò che leggiamo o vediamo possiamo trovare una chiave interpretativa dal punto di vista educativo e formativo. Quindi il categorizzare qualcosa "di formazione" non credo sia del tutto giusto. Lo è dal momento che tutto quanto viene categorizzato, ma se in futuro si potesse fare a meno di queste categorizzazioni per genere e target, credo che, sarebbe molto positivo per tutti.
Un'altra cosa in cui credo fortemente sono le trasposizioni e/o gli adattamenti di un'opera in diverse forme artistiche. Quando avevo scoperto, ad esempio, che molti manga hanno un adattamento televisivo, avevo pensato che questo potesse essere un enorme valore aggiunto. Credo che quando l'opera ha molto da comunicare sia importante sottolineare il più possibile ciò che dice. Le diverse forme di espressione di qualcosa in modi simili e allo stesso tempo diversi, creano una continuità e un flusso di pensieri che possono portare a qualcosa di davvero innovativo.

"Ci sono due cose buone nella vita, la libertà di pensiero e la libertà d'azione." - William Somerset Maugham
Comments