Tutto comincia con l'infanzia
- Elisabetta Martinelli
- 22 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 gen
"L'infanzia ha le sue proprie maniere di vedere, pensare e sentire; nulla è più insensato che pretendere di sostituirle con le nostre."
- Rousseau

Il pensiero di Rousseau riferito a Scienze dell'educazione mi ha colpito.
Fin da piccola ho sempre pensato qualcosa del genere, ma, ovviamente, non sapevo come spiegarlo a parole.
Mi ha colpita in particolare quando il professore ci ha parlato dell'impegno di Rousseau nel cercare una soluzione ai problemi educativi. Secondo lui bisognava concentrarsi sulla ricerca di soluzioni e non portare alla luce gli evidenti problemi.
È qualcosa di molto comune anche nella vita di tutti i giorni. Troppo spesso incontriamo e sentiamo parlare gente intenzionata solo a lamentarsi. A concentrarsi solo sui problemi e questi, inevitabilmente, diventano enormi. Alla fine ci si convince che trovare una reale soluzione sia impossibile... o comunque molto difficile e molti non hanno voglia di impegnarsi seriamente a favore della causa.

Rousseau è un grande esempio di persona che bada più ai fatti che alle parole. A quello che c'è da fare nella pratica di contro alle lamentele di chi dice che non si può fare (e non si sforza nemmeno di cercare una soluzione). Questo lo porta a scrivere il "Contratto sociale" e "L'Emilio" dove, nel secondo, presenta un modello educativo forse un po' stereotipato.
Sarà pure stereotipato, ma quantomeno è un inizio.
Prima di iscrivermi al corso di laurea di Scienze dell'educazione non avevo mai sentito parlare di niente riguardo agli insegnamenti del corso. È davvero un peccato a mio parere, perché sono certa che ci sarebbero ancora moltissime cose da scoprire in merito.
Comments